Nicolò Azzena è un giovane direttore d’orchestra italiano in ascesa, con una solida formazione nel repertorio operistico, formatosi anche come pianista e répétiteur. Diplomato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ha ricevuto nel 2021 il prestigioso Premio Toboli come miglior allievo del conservatorio nella sua classe. Si è affermato come abile direttore assistente in importanti teatri d’opera, tra cui la Bayerische Staatsoper München, l’Opéra Royal de Wallonie-Liège, il Teatro Lirico di Cagliari e la Semperoper Dresden, collaborando con maestri di fama internazionale come Giampaolo Bisanti, Andrea Battistoni e Leonardo Sini.
Azzena ha diretto un’ampia gamma di opere di Rossini, Verdi, Puccini, Donizetti e Bizet, tra cui Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Carmen e Tosca. Ha diretto esecuzioni con orchestre come l’Orchestra dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège, l’Orchestra Sinfonica di Bucarest, l’Orchestra Sinfonica di Kiev, la Berlin Sinfonietta e I Musici di Parma. Nel 2025 è stato selezionato tra i sei semifinalisti più promettenti del Concorso Internazionale di Direzione d’Opera dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Come pianista, si è diplomato con lode al Conservatorio A. Buzzolla e ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali di pianoforte.
Ha raggiunto la semifinale del Concorso Internazionale di Direzione d’Opera dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège (2025).
Direttore assistente alla Bayerische Staatsoper, preparando importanti produzioni operistiche sotto la guida di maestri di fama internazionale.
Laureato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio G.B. Martini; insignito del Premio Toboli come miglior studente (2021).
Ha lavorato come direttore assistente al Teatro Lirico di Cagliari, al Grand Théâtre de Luxembourg e alla Semperoper Dresden.
Ha diretto orchestre come la Kyiv Symphony, la Bucharest Symphony, la Berlin Sinfonietta e I Musici di Parma.
Attivo come pianista solista e répétiteur; vincitore del Concorso Internazionale di Pianoforte “Città di Pesaro” (2° premio) e del Concorso Nazionale di Lanusei (1° premio e premio alla virtuosità).