image

Biografia

Direttore d'orchestra
Darrell Ang

Il direttore e compositore singaporiano si è rapidamente affermato come una delle figure più dinamiche e imprenditoriali della scena musicale classica cinese. Dal 2017 è Direttore Artistico e Direttore Principale della Sichuan Symphony Orchestra, dove ha elevato l’ensemble a forza culturale di primo piano nell’ovest della Cina. Nominato dalle autorità regionali per guidare lo sviluppo musicale della zona, Ang ha lanciato iniziative ambiziose come tournée internazionali, festival su larga scala e progetti educativi interculturali. È celebrato a livello globale come uno dei principali interpreti di compositori asiatici contemporanei, dirigendo spesso opere di Chen Yi, Tan Dun, Zhou Long e Qigang Chen.

Vincitore di tutti e tre i premi principali al 50° Concorso Internazionale di Direzione di Besançon (2007), Ang ha costruito una carriera internazionale di prestigio, dirigendo come ospite orchestre come la London Philharmonic, l’NHK Symphony Tokyo e la Filarmonica di San Pietroburgo. Ha debuttato alla San Francisco Opera nel 2022 con Dream of the Red Chamber di Bright Sheng e ha diretto celebrazioni del Capodanno Lunare con orchestre come quelle di Baltimora, Melbourne e Rotterdam. Parlante fluente di sei lingue, Ang è anche un compositore attivo: le sue opere Fanfare for a Frazzled Earth e Kung Fu Koncerto hanno ricevuto grande apprezzamento. Nominato ai GRAMMY e Cavaliere delle Arti e delle Lettere (2015), unisce Oriente e Occidente attraverso la musica con visione artistica e leadership culturale.

Teatro dell'Opera di San Francisco, USA

Ha debuttato nel 2022 dirigendo una serie di sette recite di Bright Sheng’s

Orchestra Sinfonica del Sichuan, Chengdu, Cina

È Direttore Artistico e Direttore Principale dal 2017, ha trasformato l’orchestra in un’importante istituzione culturale dell’ovest della Cina.

Orchestra Sinfonica di Baltimora, USA

Ha diretto il concerto del Capodanno Lunare nel 2024, presentando repertorio asiatico e fusione culturale in un’importante orchestra americana.

Orchestra Sinfonica di Melbourne, Australia

Ha diretto la celebrazione del Capodanno Lunare nel 2023, mettendo in risalto compositori asiatici contemporanei e programmi interculturali.

Orchestra Filarmonica di Rotterdam, Paesi Bassi

Direttore ospite dei concerti del Capodanno Lunare 2023, ha portato le tradizioni musicali asiatiche al pubblico europeo.

Orchestra Filarmonica di Londra, Regno Unito

Direttore ospite, acclamato per le sue interpretazioni del repertorio francese e russo del XX secolo, nonché delle opere asiatiche moderne.

Orchestra Sinfonica NHK, Tokyo, Giappone

Direttore ospite abituale, collabora in esecuzioni di classici occidentali e capolavori asiatici, inclusi lavori di Tōru Takemitsu.

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Russia

Ha diretto esecuzioni che riflettono le sue profonde radici nella scuola russa di direzione, promuovendo il dialogo culturale tra Asia e Russia.

Opéra National de Bordeaux, Francia

Ha collaborato a produzioni operistiche, dimostrando la sua competenza nel repertorio operistico e nell’arte scenica.

Teatro Mariinskij, Russia

Ha diretto esecuzioni in uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, rafforzando il suo prestigio nel panorama operistico internazionale.

Teatro Nazionale di Taichung, Taiwan

Ha guidato progetti artistici, inclusi debutti e programmi educativi, rafforzando le reti culturali regionali.

Orchestra Nazionale Giovanile di Singapore, Singapore

Ha presentato in prima assoluta l’opera orchestrale Fanfara per una Terra Sconvolta (2024), un potente messaggio sulla crisi ambientale.

Chengdu, Cina

Guida lo sviluppo di importanti infrastrutture culturali, tra cui festival musicali internazionali, concorsi giovanili e programmi di scambio.

Diverse orchestre in tutta la Cina

Il suo innovativo Concerto Kung Fu — un concerto per orchestra e maestro di arti marziali — è stato eseguito con grande apprezzamento critico in tutto il Paese.